0571 489255 | 0571 479048
·
Lun - Ven 09:00-12:30 | 15:00-18:30
Area Riservata

PEC degli amministratori: obbligo esclusivo e scadenza al 31 dicembre 2025

Un nuovo adempimento per le società: la PEC personale dell’amministratore non può coincidere con quella dell’impresa. Sanzioni fino a 2.064 euro in caso di mancata comunicazione.

Una modifica normativa di forte impatto operativo per le imprese italiane è stata introdotta dal Decreto-Legge n. 159 del 2025 (“Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro”), in vigore dal 31 ottobre 2025. In modo forse inatteso, l’art. 13 del DL 159/2025 ha chiarito definitivamente un punto rimasto a lungo ambiguo: l’indirizzo PEC dell’amministratore deve essere personale ed esclusivo e non può coincidere con la PEC dell’impresa. L’obbligo di comunicazione, previsto inizialmente dalla Legge di bilancio 2025 (art. 1, comma 860, della L. 207/2024), impone alle imprese costituite in forma societaria di comunicare entro il 31 dicembre 2025 al Registro delle imprese la PEC riferita esclusivamente all’amministratore – e non più a un generico recapito aziendale. Per le società di nuova costituzione, la mancata indicazione della PEC personale sospende la pratica di iscrizione, mentre per quelle già esistenti scatta una sanzione amministrativa fino a 2.064 euro (raddoppiata rispetto alla soglia ordinaria prevista dall’art. 2630 c.c.), con contestuale assegnazione d’ufficio di una nuova PEC all’amministratore da parte della Camera di commercio competente. L’intento del legislatore è chiaro: garantire un canale diretto, stabile e tracciabile con i soggetti responsabili della gestione societaria, attraverso un domicilio digitale individuale, registrato e autonomo rispetto a quello dell’impresa.

A chi si applica l’obbligo?

Secondo il testo del DL 159/2025, l’obbligo riguarda le “imprese costituite in forma societaria”. Tuttavia, il comma 3, lett. a) introduce una precisazione che ha sollevato non poche perplessità: i destinatari non sono genericamente “gli amministratori”, ma specificamente:

  • L’amministratore unico, oppure
  • L’amministratore delegato, o
  • In mancanza, il Presidente del Consiglio di Amministrazione.

Questo restringimento genera problemi di coordinamento normativo: molte forme societarie (come le SNC, le SAS o le SRL) possono prevedere assetti amministrativi diversi, non riconducibili ai tre ruoli menzionati. In tali casi, non sempre è individuabile uno specifico soggetto cui associare l’obbligo. Nelle società di persone, ad esempio, la funzione amministrativa è spesso ripartita tra più soci, in forma disgiunta o congiunta (artt. 2257-2258 c.c. per le SNC e art. 2318 c.c. per le SAS), e anche nelle SRL lo statuto può attribuire la gestione a più amministratori con firma disgiunta o congiunta (art. 2475 c.c.), senza che vi sia un amministratore unico o un CdA in senso stretto. Questo crea un disallineamento tra la norma e la realtà operativa, con il rischio di incertezze applicative.

Le sanzioni previste

Il comma 4 dell’art. 13 DL 159/2025 collega l’adempimento alla disciplina dell’art. 16, comma 6-bis del DL 185/2008, già applicabile alle imprese prive di domicilio digitale. Di conseguenza:

  • Per le società di nuova costituzione, la domanda di iscrizione al Registro imprese sarà sospesa fino all’integrazione della PEC personale dell’amministratore;
  • Per le società già esistenti, il mancato rispetto della scadenza del 31 dicembre 2025 comporta:
    • l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria prevista dall’art. 2630 c.c., in misura raddoppiata (da 206 a 2.064 euro);
    • l’assegnazione d’ufficio di un domicilio digitale alternativo da parte dell’ufficio camerale.

Il legislatore ha previsto un meccanismo sanzionatorio che punta a rafforzare la compliance digitale degli amministratori, obbligandoli a una maggiore trasparenza e responsabilità nella comunicazione con il sistema camerale

Related Posts

Disclaimer

Non siamo una testata giornalistica.
Gli articoli non possono essere ritenuti una consulenza sui generis.
Non ci riteniamo responsabili di conseguenze derivanti dall’aver posto in essere operazioni o comportamenti sulla base di quanto riportato negli articoli senza aver reso una consulenza specifica al cliente caso per caso.

Contattaci senza impegno

    Le Ultime News

    controlli RUNTS
    Enti del Terzo Settore sotto esame: arrivano i controlli RUNTS
    14 Ottobre 2025
    terzo settore 2026
    Terzo Settore 2026: nuove regole fiscali, controlli e semplificazioni in arrivo
    9 Ottobre 2025
    incompatibilità
    Incompatibilità nei sodalizi sportivi: divieto solo per il presidente
    29 Settembre 2025