È in arrivo una stagione di verifiche per gli enti no profit italiani. Con l’entrata in vigore del DM 7 agosto 2025, sono diventati operativi i controlli sugli enti iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS). Un passaggio atteso da tempo, che ora si traduce in regole concrete, scadenze e responsabilità ben definite....Leggi
Dal chiarimento sulla “comfort letter” ai nuovi strumenti per i controlli RUNTS: il Ministero del Lavoro prepara il Terzo Settore alla piena attuazione della riforma. Con l’imminente scadenza del 1° gennaio 2026, data in cui entreranno in vigore le disposizioni fiscali contenute nel Titolo X del Codice del Terzo Settore (D.lgs. 117/2017), il mondo del...Leggi
Con il Decreto Legge Sport, cambiano le regole per le cariche nelle ASD e SSD: stop all’incompatibilità generalizzata. A partire, infatti, dal 10 agosto 2025, il quadro normativo che disciplina le incompatibilità nelle associazioni e società sportive dilettantistiche (ASD e SSD) è stato rivisto in senso meno restrittivo. È quanto stabilisce l’art. 11 del D....Leggi
Il conto alla rovescia è quasi finito: entro il 31 ottobre 2025 le medie imprese dovranno obbligatoriamente dotarsi di una polizza assicurativa contro i rischi catastrofali. Si tratta di un obbligo normativo che, per chi non lo rispetta, comporta l’esclusione da numerose misure di sostegno pubblico. Un appuntamento già scattato per le grandi imprese, e...Leggi
Con la conversione in legge del Decreto-Legge n. 95/2025, il legislatore è intervenuto per fornire un’interpretazione autentica della normativa sul bonus nido, il contributo economico rivolto alle famiglie per sostenere le spese relative alla frequenza di servizi per l’infanzia, pubblici e privati. La disposizione chiarificatrice è contenuta nell’art. 6-bis, inserito in sede di conversione –...Leggi
Con la conversione in legge del Decreto Legge n. 95/2025, il legislatore ha introdotto una misura di particolare interesse per i contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo biennale 2024-2025: una sanatoria per i ritardi nel versamento dell’unica o della prima rata delle imposte sostitutive dovute in base al regime del ravvedimento operoso. Una chance...Leggi
Con l’introduzione della Legge di Bilancio 2025, è cambiato il regime fiscale relativo alle auto aziendali concesse in uso promiscuo ai dipendenti. Il criterio di determinazione del fringe benefit non si basa più sulle emissioni di CO₂, ma sul tipo di alimentazione del veicolo, segnando un cambio di paradigma nella tassazione dei compensi in natura....Leggi
Informiamo i nostri clienti e collaboratori che lo Studio Caruigi Lini Ulivieri resterà chiuso per la pausa estiva dall’11 al 31 agosto. Le attività riprenderanno regolarmente a partire da lunedì 1 settembre. Cogliamo l’occasione per ringraziare tutti voi per la fiducia e la collaborazione dimostrata nel corso di questi mesi. Vi auguriamo una pausa serena...Leggi
Con l’avvicinarsi del 31 agosto, le associazioni e società sportive dilettantistiche (ASD e SSD) sono chiamate a una verifica fondamentale: aggiornare e regolarizzare i dati inseriti nel RASD, il Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RASD). Una scadenza che non è solo burocratica, ma decisiva per la sopravvivenza giuridica del sodalizio. In questo primo articolo...Leggi
Informiamo i nostri clienti che, a partire da oggi 14 luglio e fino alla chiusura estiva, lo Studio sarà aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 12.30. In questo periodo, i colloqui e gli appuntamenti si svolgeranno esclusivamente su prenotazione, al fine di garantire un servizio efficiente e rispettare le esigenze...Leggi