Con la conversione in legge del Decreto Legge n. 95/2025, il legislatore ha introdotto una misura di particolare interesse per i contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo biennale 2024-2025: una sanatoria per i ritardi nel versamento dell’unica o della prima rata delle imposte sostitutive dovute in base al regime del ravvedimento operoso. Una chance...Leggi
Con l’introduzione della Legge di Bilancio 2025, è cambiato il regime fiscale relativo alle auto aziendali concesse in uso promiscuo ai dipendenti. Il criterio di determinazione del fringe benefit non si basa più sulle emissioni di CO₂, ma sul tipo di alimentazione del veicolo, segnando un cambio di paradigma nella tassazione dei compensi in natura....Leggi
Informiamo i nostri clienti e collaboratori che lo Studio Caruigi Lini Ulivieri resterà chiuso per la pausa estiva dall’11 al 31 agosto. Le attività riprenderanno regolarmente a partire da lunedì 1 settembre. Cogliamo l’occasione per ringraziare tutti voi per la fiducia e la collaborazione dimostrata nel corso di questi mesi. Vi auguriamo una pausa serena...Leggi
Con l’avvicinarsi del 31 agosto, le associazioni e società sportive dilettantistiche (ASD e SSD) sono chiamate a una verifica fondamentale: aggiornare e regolarizzare i dati inseriti nel RASD, il Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RASD). Una scadenza che non è solo burocratica, ma decisiva per la sopravvivenza giuridica del sodalizio. In questo primo articolo...Leggi
Informiamo i nostri clienti che, a partire da oggi 14 luglio e fino alla chiusura estiva, lo Studio sarà aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 12.30. In questo periodo, i colloqui e gli appuntamenti si svolgeranno esclusivamente su prenotazione, al fine di garantire un servizio efficiente e rispettare le esigenze...Leggi
l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti sull’applicazione delle nuove regole in materia di detrazioni Irpef 2025, introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. Le indicazioni dell’Amministrazione finanziaria si concentrano in particolare sul nuovo art. 16-ter del TUIR, che riformula il sistema delle detrazioni fiscali parametrandole al reddito complessivo e al numero di figli fiscalmente a...Leggi
Con l’approvazione del Decreto direttoriale del 15 maggio 2025 – che alleghiamo per esteso in calce a questo articolo, n.d.r. – il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha introdotto importanti novità per le imprese che intendono accedere al credito d’imposta 4.0. Si legge infatti sul sito del MIMIT che questo decreto: “disciplina...Leggi
Nel nostro articolo precedente – Assicurazione obbligatoria per rischi catastrofali: cosa cambia per le imprese – abbiamo illustrato l’introduzione dell’obbligo di stipulare polizze catastrofali per le imprese italiane. Con l’anno ormai inoltrato, è il momento di fare il punto su scadenze, sanzioni e condizioni contrattuali che aziende e professionisti devono conoscere per mettersi in regola....Leggi
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione conferma una regola fondamentale per le associazioni sportive dilettantistiche: se i soci non partecipano realmente alla vita dell’associazione, decade il diritto alle agevolazioni fiscali previste dalla legge Il caso: forma rispettata, sostanza assente Con l’ordinanza n. 5883 del 5 marzo 2025, – che riportiamo nella sua interezza in...Leggi
Per le ONLUS italiane il tempo sta davvero per scadere. Dopo anni di attesa, proroghe e incertezze normative, il legislatore ha fissato un termine chiaro: entro il 31 marzo 2026 le ONLUS dovranno decidere se transitare nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), diventando a tutti gli effetti Enti del Terzo Settore (ETS), oppure...Leggi