Sono passati pochi giorni dalla pubblicazione della nuova Legge di Bilancio 2025, e tra le novità di una manovra che si caratterizza per rilevanti azioni in materia di IRPEF (conferma strutturale dei tre scaglioni), revisione del cuneo fiscale, interventi su lavoro, pensioni, politiche per la famiglia, istruzione, sanità e trasporti, ci sono anche delle novità...Leggi
La rendicontazione del 5 per mille è fondamentale per gli enti del Terzo Settore perché rappresenta un processo che garantisce trasparenza e conformità normativa. Ma quali sono gli obblighi da rispettare? Come sono stabilite le scadenze? A quali sanzioni si va incontro in caso di mancata (o sbagliata) rendicontazione? In questo articolo, ripercorriamo le linee...Leggi
Un recente chiarimento della Direzione regionale della Lombardia dell’Agenzia delle Entrate (interpello n. 904-785/2024) – che riportiamo nella sua interezza, in calce a questa news, n.d.r. – ha stabilito che i contributi corrisposti nell’ambito della co-progettazione con enti del Terzo Settore non sono soggetti a IVA. In questo modo, la co-progettazione, strumento collaborativo tra enti...Leggi
Con il Comunicato Ufficiale n. 117/A – che riportiamo nella sua interezza in calce a questo articolo, n.d.r. – la Federazione Italiana Giuoco Calcio (F.I.G.C.) ha introdotto una novità fondamentale relativamente alla gestione del rimborso forfettario ai volontari sportivi da parte delle società dilettantistiche, di fatto rendendo più semplice e flessibile la gestione dei collaboratori....Leggi
Dopo aver introdotto la settimana scorsa le convenzioni come strumento di partnership tra pubblico e Terzo Settore, in questo secondo articolo vogliamo approfondire i requisiti previsti dall’articolo 56 del Codice del Terzo Settore per l’accesso alle convenzioni, gli obblighi delle pubbliche amministrazioni e i vantaggi rispetto ad altre modalità di affidamento: le convenzioni rappresentano, infatti,...Leggi
Le convenzioni tra enti del Terzo Settore e pubbliche amministrazioni rappresentano uno strumento chiave per sviluppare attività e servizi sociali di interesse generale, con modalità che si discostano dai tradizionali appalti pubblici. L’articolo 56 del Codice del Terzo Settore (Dlgs n. 117/2017) stabilisce come le pubbliche amministrazioni possano stipulare convenzioni con organizzazioni di volontariato e...Leggi
A partire dal 1° giugno 2024, non è più consentito erogare ai volontari i cosiddetti compensi autocertificati fino a 150 euro mensili, una disposizione prevista dal precedente quadro normativo. Questo cambiamento è il risultato delle modifiche apportate dall’art. 29 co. 2 del D.Lgs. 36/2021, successivamente aggiornato dal D.L. 31 maggio 2024 n. 71 (Decreto Sport),...Leggi
Il recente Decreto-legge n. 113 del 9 agosto 2024, noto come “Decreto Omnibus”, ha introdotto importanti novità per le società e associazioni sportive dilettantistiche (SSD e ASD) in materia di IVA. In particolare, l’art. 3 del decreto ha stabilito una sanatoria retroattiva per il trattamento IVA dei corrispettivi specifici incassati da soci e tesserati. Questa...Leggi
Gli Enti del Terzo Settore (ETS) hanno tempo fino al 3 dicembre 2024 per partecipare alla prima tornata annuale relativa alla concessione facilitata di immobili statali. Questo bando rientra nelle iniziative promosse dall’Agenzia del Demanio, che pubblica tali avvisi due volte l’anno, rispettivamente a luglio e novembre, nell’ambito dei cosiddetti “Progetti a rete”. Tali progetti...Leggi
Recentemente, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato l’Atto di Indirizzo 2024, destinato a sostenere il Terzo Settore con un finanziamento di oltre 35 milioni di euro. Si tratta del Decreto Direttoriale n. 122 del 19 luglio 2024 che riportiamo nella sua interezza, in calce a questo articolo (n.d.r.). Questa iniziativa rappresenta...Leggi