0571 489255 | 0571 479048
·
Lun - Ven 09:00-12:30 | 15:00-18:30
Area Riservata

Concordato preventivo 2024-2025: sanatoria dei versamenti tardivi legati al ravvedimento

Con la conversione in legge del Decreto Legge n. 95/2025, il legislatore ha introdotto una misura di particolare interesse per i contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo biennale 2024-2025: una sanatoria per i ritardi nel versamento dell’unica o della prima rata delle imposte sostitutive dovute in base al regime del ravvedimento operoso.

Una chance per i soggetti ISA

La norma, inserita con l’articolo 9-bis del DL 95/2025 in sede di conversione, ha offerto una possibilità di regolarizzazione a beneficio dei soggetti che applicano gli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA) e che hanno aderito al concordato preventivo. In particolare, la sanatoria ha riguardato i versamenti relativi agli anni d’imposta dal 2018 al 2022.

Le regole originarie: pagamento entro marzo

In base a quanto previsto dall’art. 2-quater, comma 8, del DL 113/2024, convertito nella Legge n. 143/2024, i contribuenti avrebbero dovuto versare le imposte sostitutive:

  • in un’unica soluzione entro il 31 marzo 2025, oppure

  • in forma rateale, fino a 24 rate mensili con interessi calcolati al tasso legale a partire dalla stessa data.

La novità: 5 giorni di tolleranza

Il DL 95/2025 ha introdotto una finestra di tolleranza di cinque giorni per considerare comunque valido e tempestivo il versamento dell’unica o della prima rata, a condizione che fosse effettuato prima della notifica di un verbale di constatazione o di un atto di accertamento.

Dal momento che il termine ultimo di questi cinque giorni (il 5 aprile 2025) è caduto di sabato, la scadenza è slittata a lunedì 7 aprile 2025, secondo quanto previsto dall’art. 7, comma 1, lettera h) del DL 70/2011.

Di conseguenza, tutti i contribuenti che hanno effettuato il versamento entro il 7 aprile 2025 hanno potuto mantenere il diritto ad accedere al ravvedimento per le annualità 2018-2022.

Attenzione alle rate successive

È importante ricordare che la sanatoria ha riguardato solo l’unica o la prima rata. Per chi ha optato per il pagamento rateale, è stato necessario rispettare puntualmente le scadenze di tutte le rate successive. Infatti, eventuali ritardi nelle rate successive non sono stati oggetto di alcuna sanatoria e restano fuori dal perimetro di applicazione della norma.

Related Posts

Disclaimer

Non siamo una testata giornalistica.
Gli articoli non possono essere ritenuti una consulenza sui generis.
Non ci riteniamo responsabili di conseguenze derivanti dall’aver posto in essere operazioni o comportamenti sulla base di quanto riportato negli articoli senza aver reso una consulenza specifica al cliente caso per caso.

Contattaci senza impegno

    Le Ultime News

    fringe benefit
    Fringe benefit per le auto aziendali: cambia il calcolo
    2 Settembre 2025
    chiusura estiva
    Chiusura estiva: dall’11 al 31 agosto
    5 Agosto 2025
    RASD
    RASD – Registro delle Attività Sportive Dilettantistiche: cosa devono fare ASD e SSD entro il 31 agosto
    21 Luglio 2025