l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti sull’applicazione delle nuove regole in materia di detrazioni Irpef 2025, introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. Le indicazioni dell’Amministrazione finanziaria si concentrano in particolare sul nuovo art. 16-ter del TUIR, che riformula il sistema delle detrazioni fiscali parametrandole al reddito complessivo e al numero di figli fiscalmente a...Leggi
Con il D.lgs. 110/2024, dal 1° gennaio di quest’anno sono entrate in vigore nuove regole per la rateizzazione cartelle esattoriali 2025. Come si legge sul sito dell’Agenzia delle Entrate: “In attuazione dei principi e degli obiettivi fissati dall’articolo 18 della legge delega fiscale, il decreto legislativo introduce disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale...Leggi
L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile in versione definitiva la Certificazione Unica 2025: sul sito, è possibile scaricare sia i modelli CU ordinario e CU Sintetico, sia le istruzioni di compilazione aggiornate. Come sempre, la CU 2025 sarà utilizzata per certificare i redditi da lavoro dipendente, autonomo e assimilati, oltre ai redditi derivanti da contratti...Leggi
Quali sono le principali modifiche e come devono essere applicati gli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA) per il periodo d’imposta 2023? L’Agenzia delle Entrate ha chiarito questi aspetti attraverso la circolare n. 15/E del 25 giugno 2024 – nella sua interezza in calce a questo articolo (n.d.r.) – che passa in rassegna anche le misure...Leggi
Tra le novità presenti nel Decreto Adempimenti (DECRETO LEGISLATIVO 8 gennaio 2024, n. 1) , che, come leggiamo direttamente sul sito del Dipartimento per il programma di Governo: “persegue la finalità di razionalizzare e armonizzare gli obblighi dichiarativi, mediante una riduzione degli adempimenti tributari, nonché di incrementare i servizi digitali resi dall’agenzia delle Entrate in un’ottica...Leggi
Il concordato preventivo biennale si profila come un’arma a doppio taglio: da un lato, ideato per promuovere un’interazione costruttiva tra il fisco e i contribuenti, rischia però di trasformarsi in un peso eccessivo per chi detiene una partita IVA. Scopriamo il perché di questa situazione. Concordato preventivo biennale e Indici Sintetici di Affidabilità Coma...Leggi
Avevamo già affrontato in un articolo, la questione dell’accordo preventivo biennale dedicato a coloro che usufruiscono del regime forfettario. Adesso, con la pubblicazione da parte dell’Agenzia dell’Entrate del Modello di Redditi PF per l’anno 2024, vediamo come questo diventa operativo attraverso la compilazione della Sezione VI del modulo LM presente appunto all’interno del Modello di...Leggi
Quando parliamo di ravvedimento operoso ci riferiamo a quella figura giuridica presente nel sistema tributario italiano che permette al contribuente di regolarizzare spontaneamente una violazione o un omesso adempimento tributario, come un ritardo nel pagamento delle tasse o nella presentazione di una dichiarazione fiscale. In pratica, questa procedura consente di sanare la violazione evitando o...Leggi
Abolizione della Certificazione Unica: una delle riforme chiave introdotte dal recente decreto legislativo focalizzato sulla semplificazione, adottato il 23 ottobre 2023 dal Consiglio dei Ministri, è la progressiva eliminazione degli oneri amministrativi per i sostituti d’imposta riguardo i pagamenti effettuati dal prossimo anno. Con l’entrata in vigore dell’obbligo universale di fatturazione elettronica, che dal primo...Leggi
Come si legge nel comunicato stampa, pubblicato ieri, 18 settembre, sul portale dell’Agenzia delle Entrate, restano solo quattordici giorni per presentare il modello 730/2023 relativo al periodo di imposta 2022: il termine ultimo è infatti lunedì 2 ottobre, dato che il 30 settembre – data ufficiale indicata dall’Agenzia stessa – cade di sabato. I contribuenti...Leggi