0571 489255 | 0571 479048
·
Lun - Ven 09:00-12:30 | 15:00-18:30
Area Riservata

Contributi previdenziali 2024 – commercianti e artigiani

Con la circolare n. 33 del 7.2.2024, l’Inps ha fornito le indicazioni di pagamento, per il 2024, dei contributi previdenziali per i soggetti iscritti alle gestioni artigiani e commercianti.

Nelle tabelle che seguono vengono dettagliate, sia per gli artigiani che per i commercianti, le aliquote INPS e i limiti dei redditi su cui devono calcolate, ricordando che:

  • fino al reddito minimo annuo di euro 18.415,00 deve essere versati 4 rate fisse con scadenza:
    • 16 maggio 2024
    • 16 agosto 2024
    • 16 novembre 2024
    • 16 febbraio 2025

 

  • Sul reddito eccedente il minimale come sopra indicato, i contributi inps dovuti saranno pagati entro il termine di pagamento delle imposte sui redditi delle persone fisiche

TABELLE:

ARTIGIANI

REDDITO D’IMPRESA Aliquota Inps fisso Inps a perc.le
Fino a euro 18.415,00 24%

23,70% (*)

4.427,04

4.371,80 (*)

Da euro 18.415,01 a 55.008,00 24%

23,70% (*)

8.782,32

8.672,54 (*)

da euro 55.008,01 a 91.680,00 25%

24,70% (*)

9.168,00

9.057,98 (*)

Da 91.680,01 a 119.650,00

N.b. riguarda solo i contribuenti iscritti ad una gestione contributiva dal 01/01/2006

25%

24,70% (*)

6.992,50

6.098,59 (*)

(*) riguarda gli artigiani con età non superiore a 21 (compresi i coadiutori, collaboratori familiari)

 

COMMERCIANTI

REDDITO D’IMPRESA Aliquota Inps fisso Inps a perc.le
Fino a euro 18.415,00 24,48%

24,18% (*)

4.515,43

4.460,19 (*)

Da euro 18.415,01 a 55.008,00 24,48%

24,18% (*)

8.957,97

8.848,19 (*)

da euro 55.008,01 a 91.680,00 25,48%

25,18% (*)

9.344,03

9.234,01 (*)

Da 91.680,01 a 119.650,00

N.b. riguarda solo i contribuenti iscritti ad una gestione contributiva dal 01/01/2006

25,48%

5,18% (*)

7.126,76

7.042,85 (*)

(*) riguarda i commercianti con età non superiore a 21 (compresi i coadiutori, collaboratori familiari)

Disclaimer

Non siamo una testata giornalistica.
Gli articoli non possono essere ritenuti una consulenza sui generis.
Non ci riteniamo responsabili di conseguenze derivanti dall’aver posto in essere operazioni o comportamenti sulla base di quanto riportato negli articoli senza aver reso una consulenza specifica al cliente caso per caso.

Contattaci senza impegno

    Le Ultime News

    certificazione unica 2025
    Certificazione Unica 2025: pubblicato il modello definitivo
    20 Gennaio 2025
    esenzione iva
    Niente esenzione IVA per le Asd: chiarimenti sull’accordo di gestione dei palasport
    16 Gennaio 2025
    legge di bilancio 2025
    Legge di bilancio 2025 e Terzo Settore: cosa succede quest’anno?
    9 Gennaio 2025