0571 489255 | 0571 479048
·
Lun - Ven 09:00-12:30 | 15:00-18:30
Area Riservata

Scadenza Modello EAS 2024

Quest’anno, a causa della coincidenza con un giorno festivo, la scadenza per l’invio del Modello EAS 2024 da parte delle associazioni non profit slitta dal 30 marzo al 2 aprile: scopriamo chi è esentato, chi è obbligato e come inviarlo correttamente.

Modello EAS: di cosa si tratta?

Il Modello EAS rappresenta la dichiarazione che le organizzazioni associative senza scopo di lucro sono tenute a presentare all’Agenzia delle Entrate per attestare la loro eleggibilità a specifici benefici fiscali. Pertanto, è indispensabile inviarlo al momento della costituzione o in seguito a modifiche interne che potrebbero influenzare l’acquisizione (o la perdita) del diritto a tali agevolazioni. Generalmente sono tenute all’invio le associazioni di tipo culturale, religioso, di promozione sociale o scientifica, di volontariato e quelle sportive dilettantistiche.

Non tutti coloro che operano nel terzo settore però sono obbligati alla sua presentazione: enti registrati nel Runts, le Onlus, le pro-loco che aderiscono alla legge 398/1991, e alcune associazioni e società sportive dilettantistiche prive di attività commerciali sono infatti esentati.

Esistono poi categorie specifiche di enti che devono compilarne solo alcune parti. Tra queste ci sono associazioni e società sportive che effettuano attività commerciali limitate e associazioni riconosciute legalmente, le quali sono tenute a compilare sezioni specifiche del modello. Al contrario, enti non riconosciuti che svolgono attività istituzionali o commerciali devono compilare il modello in ogni sua parte.

Modello EAS 2024: rinnovo e variazioni dei dati e procedura d’invio

Le associazioni già esistenti sono tenute a reinviare il Modello EAS 2024 solo se si verificano cambiamenti significativi nei dati precedentemente comunicati. Variazioni minori, come quelle anagrafiche o relative ai proventi da sponsorizzazione, non richiedono una nuova presentazione.
L’invio del Modello EAS 2024 deve avvenire esclusivamente in forma telematica, attraverso l’Agenzia delle Entrate o tramite un intermediario abilitato. Le associazioni in ritardo possono regolarizzare la propria posizione, evitando sanzioni maggiori, fino al 30 novembre 2024, pagando una sanzione di 250 euro.

Related Posts

Disclaimer

Non siamo una testata giornalistica.
Gli articoli non possono essere ritenuti una consulenza sui generis.
Non ci riteniamo responsabili di conseguenze derivanti dall’aver posto in essere operazioni o comportamenti sulla base di quanto riportato negli articoli senza aver reso una consulenza specifica al cliente caso per caso.

Contattaci senza impegno

    Le Ultime News

    ddl bilancio 2026
    DDL Bilancio 2026: novità fiscali e incentivi da conoscere
    24 Novembre 2025
    rimborsi spese
    Artisti e professionisti: i rimborsi spese non sempre fanno reddito
    17 Novembre 2025
    pec degli amministratori
    PEC degli amministratori: obbligo esclusivo e scadenza al 31 dicembre 2025
    10 Novembre 2025