È di pochi giorni fa – 19 luglio – la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge 4 luglio 2024, n. 104, in merito alle “Disposizioni in materia di politiche sociali e di enti del Terzo settore“. Con questa normativa – che riportiamo nella sua interezza in calce a questo articolo, n.d.r. – vengono introdotte significative...Leggi
Desideriamo informare la spettabile clientela che lo Studio rimarrà chiuso al pubblico dal 10 agosto al 2 settembre. Questa pausa ci permetterà di ricaricare le energie e di tornare più motivati e pronti a assistervi in ogni modo a noi possibile. Sappiamo quanto sia importante garantire un’assistenza continua, per questo motivo abbiamo predisposto alcune misure...Leggi
Se un’associazione sportiva dilettantistica (ASD) non riesce a produrre la documentazione necessaria per dimostrare di possedere i requisiti sostanziali richiesti dalla legge n. 398/1991, perde i benefici fiscali ad essa associati. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con la sentenza n. 13790 del 20 maggio scorso. In pratica – come possiamo leggere direttamente –...Leggi
Con il concordato preventivo biennale (CPB), sarà possibile fissare per un biennio (periodi d’imposta 2024 e 2025, per i soggetti “solari”, in sede di prima applicazione), il reddito derivante dall’esercizio d’impresa o dall’esercizio di arti e professioni rilevante ai fini delle imposte sui redditi e IRAP, mentre non ci saranno effetti sull’ IVA. Chi può...Leggi
Quali sono le principali modifiche e come devono essere applicati gli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA) per il periodo d’imposta 2023? L’Agenzia delle Entrate ha chiarito questi aspetti attraverso la circolare n. 15/E del 25 giugno 2024 – nella sua interezza in calce a questo articolo (n.d.r.) – che passa in rassegna anche le misure...Leggi
Fino al 10 agosto è attiva la piattaforma per la presentazione delle domande di riconoscimento del credito d’imposta relativo alle sponsorizzazioni sportive effettuate – come precisa il Dipartimento dello Sport – nel primo trimestre del 2023. Beneficiari ammissibili I beneficiari del credito d’imposta sono: Lavoratori autonomi Imprese Enti non commerciali Questi devono aver investito in...Leggi
Abbiamo già parlato in questo articolo della nomina del responsabile safeguarding, adesso con la delibera presidenziale n. 159/89 del 28 giugno 2024, il CONI ha deciso di prorogare fino al 31 dicembre 2024 il termine per la nomina del Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni da parte delle Associazioni e Società sportive affiliate. Questo termine...Leggi
Lo sappiamo bene: luglio non è solo il mese più caldo dell’anno, ma anche uno dei più caldi – se non il più rovente – nella relazione tra fisco e contribuente. Numerosi sono gli adempimenti e le scadenze fiscali da rispettare. Infatti, già a partire dal primo luglio, noi cittadini siamo chiamati a effettuare versamenti...Leggi
Una serie di nuove scadenze incombe su associazioni e società sportive dilettantistiche, entro il 1° luglio 2024, infatti, tutte le a.s.d. e tutte le s.s.d. sono tenute a designare un responsabile safeguarding per la protezione contro abusi, violenze e discriminazioni nei confronti dei minori. Inoltre, entro il 31 agosto 2024, devono essere predisposti i MOG...Leggi
Mancano veracemente pochissimi giorni alla scadenza ultima (30 giugno) entro la quale molti enti del terzo settore, dovranno pubblicare i contributi pubblici ricevuti nell’esercizio precedente, se pari o superiori a 10.000 euro. Quest’anno, considerando che il 30 giugno è domenica, la scadenza è prorogata al 1° luglio. Chi i soggetti interessati che devono adempiere a...Leggi