0571 489255 | 0571 479048
·
Lun - Ven 09:00-12:30 | 15:00-18:30
Area Riservata

Fino al 10 agosto è attiva la piattaforma per la presentazione delle domande di riconoscimento del credito d’imposta relativo alle sponsorizzazioni sportive effettuate – come precisa il Dipartimento dello Sport – nel primo trimestre del 2023.

Beneficiari ammissibili

I beneficiari del credito d’imposta sono:

  • Lavoratori autonomi
  • Imprese
  • Enti non commerciali

Questi devono aver investito in campagne pubblicitarie e sponsorizzazioni a favore di sodalizi sportivi che organizzano campionati nazionali a squadre, società sportive professionistiche e società e associazioni sportive dilettantistiche iscritte al RAS. I requisiti specifici includono:

  • Operare in discipline ammesse ai Giochi Olimpici e Paralimpici
  • Svolgere attività sportiva giovanile
  • Avere ricavi relativi al periodo d’imposta 2019, e comunque prodotti in Italia, non inferiori a 150.000 euro e non superiori a 15 milioni di euro

Dettagli sul contributo

L’importo minimo richiesto per l’investimento in campagne pubblicitarie e sponsorizzazioni sportive è di almeno 10.000 euro. Il contributo riconosciuto sotto forma di credito d’imposta è pari al 50% degli investimenti effettuati tra il 1° gennaio 2023 e il 31 marzo 2023 e non può superare l’importo di 10.000 euro. Il limite massimo complessivo autorizzato dalla norma è di 35.000.000 euro. In caso di insufficienza delle risorse disponibili, il credito d’imposta sarà distribuito proporzionalmente tra i richiedenti, senza considerare l’ordine cronologico di presentazione delle richieste.

Modalità di presentazione delle domande

Le domande possono essere presentate esclusivamente tramite la piattaforma online attiva fino alle ore 23:59 del 10 agosto 2024. Non verranno accettate domande inviate con modalità diverse o al di fuori dei termini previsti. Il link per l’accesso alla piattaforma è: https://www.sportgov.it/sponsorizzazioni2023/it/home/.

Related Posts

Disclaimer

Non siamo una testata giornalistica.
Gli articoli non possono essere ritenuti una consulenza sui generis.
Non ci riteniamo responsabili di conseguenze derivanti dall’aver posto in essere operazioni o comportamenti sulla base di quanto riportato negli articoli senza aver reso una consulenza specifica al cliente caso per caso.

Contattaci senza impegno

    Le Ultime News

    imposta di registro
    Riforma dell’imposta di registro, ecco tutte le novità operative
    29 Aprile 2025
    credito d'imposta
    Credito d’imposta in ricerca e sviluppo: nuova chance per il riversamento
    23 Aprile 2025
    PEC obbligatoria per gli amministratori
    PEC obbligatoria per gli amministratori: le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025
    15 Aprile 2025