l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti sull’applicazione delle nuove regole in materia di detrazioni Irpef 2025, introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. Le indicazioni dell’Amministrazione finanziaria si concentrano in particolare sul nuovo art. 16-ter del TUIR, che riformula il sistema delle detrazioni fiscali parametrandole al reddito complessivo e al numero di figli fiscalmente a...Leggi
Come abbiamo visto in articoli precedenti (qui, qui e qui) i contribuenti che esercitano attività d’impresa, arti o professioni e che risultano soggetti agli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità fiscale) possono accedere al concordato preventivo biennale, rispettando specifici requisiti, tranne quanto disposto dal Capo III del D.Lgs. n. 13/2024, che riguarda i contribuenti forfettari. In...Leggi
Con il concordato preventivo biennale (CPB), sarà possibile fissare per un biennio (periodi d’imposta 2024 e 2025, per i soggetti “solari”, in sede di prima applicazione), il reddito derivante dall’esercizio d’impresa o dall’esercizio di arti e professioni rilevante ai fini delle imposte sui redditi e IRAP, mentre non ci saranno effetti sull’ IVA. Chi può...Leggi
Il concordato preventivo biennale si profila come un’arma a doppio taglio: da un lato, ideato per promuovere un’interazione costruttiva tra il fisco e i contribuenti, rischia però di trasformarsi in un peso eccessivo per chi detiene una partita IVA. Scopriamo il perché di questa situazione. Concordato preventivo biennale e Indici Sintetici di Affidabilità Coma...Leggi
La riforma fiscale recentemente introdotta ha portato significative modifiche al regime forfettario: tra le novità più importanti che scatteranno dal primo gennaio 2014, la fatturazione elettronica che diventa obbligatoria per tutti – come abbiamo avuto modo di raccontare in questo articolo – e l’istituzione del concordato preventivo biennale. Conseguenza principale delle nuove normative è che...Leggi
I nostri servizi
Noi per voi
Per maggiori informazioni potete contattarci telefonicamente o via e-mail, vi risponderemo nel più breve tempo possibile.
Telefono 0571 489255 0571 479048
studio@studioclu.itLun – Ven 09:00-12:30 | 15:00-18:30