Scadenze fiscali: gennaio si apre portando con sé una serie di adempimenti importanti per le persone fisiche e le aziende. Ecco una rassegna delle principali scadenze fiscali per il mese. Scadenze fiscali 10 gennaio – Contributi INPS per Colf e Badanti Il 10 gennaio segna il termine per i datori di lavoro domestico di...Leggi
Carissimi amici, In questo periodo dell’anno, in cui l’atmosfera festiva avvolge le città con luci scintillanti e l’aria si riempie di melodie natalizie, il nostro team desidera fare una pausa dai calcoli e dai bilanci per rivolgervi i nostri più sinceri auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo. Il Natale è un momento di...Leggi
Se fate parte delle oltre 119mila realtà iscritte al Registro unico nazionale del Terzo settore (Runts), come Organizzazione di volontariato o Associazione di Promozione Sociale (Aps), da mercoledì 13 dicembre, il Registro ha aperto ufficialmente le sue porte al pubblico, permettendo a chiunque di consultare i dati degli iscritti online. Si tratta di un altro...Leggi
Recenti modifiche legislative hanno introdotto importanti proroghe e aggiornamenti normativi che influenzano gli enti sportivi, in particolare riguardanti l’adeguamento statuti e la comunicazione di prestazioni sportive. Proroga per l’Adeguamento Statutario degli Enti Sportivi A seguito di una modifica al Disegno di Legge di conversione del Decreto Legislativo (DL) 145/2023, deliberata il 30 novembre 2023 dalla...Leggi
La riforma fiscale recentemente introdotta ha portato significative modifiche al regime forfettario: tra le novità più importanti che scatteranno dal primo gennaio 2014, la fatturazione elettronica che diventa obbligatoria per tutti – come abbiamo avuto modo di raccontare in questo articolo – e l’istituzione del concordato preventivo biennale. Conseguenza principale delle nuove normative è che...Leggi
Importanti aggiornamenti dal primo gennaio del prossimo anno, per quanto concerne la residenza fiscale delle persone fisiche: come stabilito nel decreto Anticipi che accompagna la riforma fiscale, viene infatti rielaborata quanto già disciplinato nell’articolo 2 del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi). La nuova disciplina, infatti, potrebbe portare a un aumento del numero di...Leggi
Con la pubblicazione in G.U. del 4/9/2023 del decreto legislativo 120/2023, è entrato in vigore il secondo correttivo alla Riforma dello Sport, già iniziata dal 2021 attraverso l’emanazione di cinque decreti. Quest’ultimo passaggio ha apportato importanti novità al settore dell’associazionismo sportivo dilettantistico (ASD), soprattutto dal punto di vista delle disposizioni fiscali e delle normative lavorative....Leggi
Abolizione della Certificazione Unica: una delle riforme chiave introdotte dal recente decreto legislativo focalizzato sulla semplificazione, adottato il 23 ottobre 2023 dal Consiglio dei Ministri, è la progressiva eliminazione degli oneri amministrativi per i sostituti d’imposta riguardo i pagamenti effettuati dal prossimo anno. Con l’entrata in vigore dell’obbligo universale di fatturazione elettronica, che dal primo...Leggi
Sono (forse) in arrivo novità importanti per il settore immobiliare: la Legge di Bilancio 2024 potrebbe, infatti, segnare il ritorno della cedolare secca sulle locazioni commerciali – a partire dal primo gennaio prossimo – con l’obiettivo di favorire l’occupazione e la ripresa del commercio. Questa misura, che era stata applicata in passato, è ora oggetto...Leggi
Fisco 2024: il prossimo anno si preannuncia carico di novità fiscali per il nostro Paese. Il Governo ha infatti annunciato una serie di interventi che mirano a ridurre il carico fiscale sui cittadini e sulle imprese; dal taglio del cuneo fiscale e contributivo alla revisione dell’IRPEF, fino alla mini-IRES e alla Minum Tax, ecco cosa...Leggi