In altre parole: cosa succede nella gestione dei tesseramenti quando in un’associazione sportiva dilettantistica che associa presso di sé gli atleti per poi tesserarli presso una Federazione Nazionale, questi decidono di cambiare di associazione durante la stagione sportiva? Per rispondere con chiarezza, è necessario come prima cosa fare un passo indietro ed esaminare le differenze...Leggi
Quest’anno, il panorama dei bonus Partite Iva ha subito diverse modifiche non sempre ben accette: lavoratori autonomi, liberi professionisti e imprese individuali hanno infatti assistito alla cessazione di alcune agevolazioni fiscali. Tuttavia, non è tutto negativo: alcuni bonus sono stati estesi anche per il 2024 e sono state introdotte nuove misure di sostegno. Scopriamole insieme....Leggi
Tra le novità presenti nel Decreto Adempimenti (DECRETO LEGISLATIVO 8 gennaio 2024, n. 1) , che, come leggiamo direttamente sul sito del Dipartimento per il programma di Governo: “persegue la finalità di razionalizzare e armonizzare gli obblighi dichiarativi, mediante una riduzione degli adempimenti tributari, nonché di incrementare i servizi digitali resi dall’agenzia delle Entrate in un’ottica...Leggi
In questi giorni ci si sta interrogando su cosa succederà nel mondo delle Onlus quando entreranno in vigore le nuove normative fiscali previste dal Codice del Terzo Settore, a seguito del rilascio dell’autorizzazione da parte della commissione Commissione europea. Quando questo avverrà, infatti, le Onlus saranno chiamate a categorizzarsi o come Ets commerciali o come...Leggi
Il concordato preventivo biennale si profila come un’arma a doppio taglio: da un lato, ideato per promuovere un’interazione costruttiva tra il fisco e i contribuenti, rischia però di trasformarsi in un peso eccessivo per chi detiene una partita IVA. Scopriamo il perché di questa situazione. Concordato preventivo biennale e Indici Sintetici di Affidabilità Coma...Leggi
Avevamo già affrontato in un articolo, la questione dell’accordo preventivo biennale dedicato a coloro che usufruiscono del regime forfettario. Adesso, con la pubblicazione da parte dell’Agenzia dell’Entrate del Modello di Redditi PF per l’anno 2024, vediamo come questo diventa operativo attraverso la compilazione della Sezione VI del modulo LM presente appunto all’interno del Modello di...Leggi
Le associazioni con esercizio sociale annuale sono tenute a convocare l’assemblea per l’approvazione del bilancio entro quattro mesi dalla chiusura dell’esercizio. Per l’anno in corso, la data limite è il 30 aprile 2024. Il decreto Milleproroghe – convertito con la legge n. 18/2024) consente ancora, in via eccezionale, di svolgere le assemblee in forma virtuale,...Leggi
Con l’arrivo della primavera e la celebrazione della Pasqua, desideriamo prendere un momento per estendere i nostri più caldi auguri a voi, ai vostri familiari e agli amici. La Pasqua è un tempo di rinnovamento e riflessione, un’occasione per apprezzare i momenti di condivisione e le gioie semplici della vita. In questo periodo di speranza...Leggi
Quando parliamo di ravvedimento operoso ci riferiamo a quella figura giuridica presente nel sistema tributario italiano che permette al contribuente di regolarizzare spontaneamente una violazione o un omesso adempimento tributario, come un ritardo nel pagamento delle tasse o nella presentazione di una dichiarazione fiscale. In pratica, questa procedura consente di sanare la violazione evitando o...Leggi
La gestione di un’attività di ristorazione o di un punto ristoro, quale bar o ristorante che sia, all’interno di un’associazione sportiva dilettantistica (A.S.D.) è una realtà frequente e solleva questioni sul trattamento fiscale dei proventi. Tali entrate possono essere classificate come “istituzionali” o “commerciali”? Questa distinzione è cruciale in quanto influenza gli obblighi fiscali e...Leggi