0571 489255 | 0571 479048
·
Lun - Ven 09:00-12:30 | 15:00-18:30
Area Riservata

Category

Terzo Settore e No Profit
gestione_tesseramenti
In altre parole: cosa succede nella gestione dei tesseramenti quando in un’associazione sportiva dilettantistica che associa presso di sé gli atleti per poi tesserarli presso una Federazione Nazionale, questi decidono di cambiare di associazione durante la stagione sportiva? Per rispondere con chiarezza, è necessario come prima cosa fare un passo indietro ed esaminare le differenze...
Leggi
ets non commerciali
In questi giorni ci si sta interrogando su cosa succederà nel mondo delle Onlus quando entreranno in vigore le nuove normative fiscali previste dal Codice del Terzo Settore, a seguito del rilascio dell’autorizzazione da parte della commissione Commissione europea. Quando questo avverrà, infatti, le Onlus saranno chiamate a categorizzarsi o come Ets commerciali o come...
Leggi
approvazione del bilancio associazioni
Le associazioni con esercizio sociale annuale sono tenute a convocare l’assemblea per l’approvazione del bilancio entro quattro mesi dalla chiusura dell’esercizio. Per l’anno in corso, la data limite è il 30 aprile 2024. Il decreto Milleproroghe – convertito con la legge n. 18/2024) consente ancora, in via eccezionale, di svolgere le assemblee in forma virtuale,...
Leggi
attività di ristorazione in a.s.d.
La gestione di un’attività di ristorazione o di un punto ristoro, quale bar o ristorante che sia, all’interno di un’associazione sportiva dilettantistica (A.S.D.) è una realtà frequente e solleva questioni sul trattamento fiscale dei proventi. Tali entrate possono essere classificate come “istituzionali” o “commerciali”? Questa distinzione è cruciale in quanto influenza gli obblighi fiscali e...
Leggi
Scadenza Modello EAS 2024 Quest’anno, a causa della coincidenza con un giorno festivo, la scadenza per l’invio del Modello EAS 2024 da parte delle associazioni non profit slitta dal 30 marzo al 2 aprile: scopriamo chi è esentato, chi è obbligato e come inviarlo correttamente. Modello EAS: di cosa si tratta? Il Modello EAS rappresenta...
Leggi
semplificazione fiscale
Adempimenti e esoneri nel nuovo quadro normativo Le Organizzazioni di Volontariato (Odv) e le Associazioni di Promozione Sociale (Aps) italiane si avvalgono di un regime fiscale forfettario, come delineato dalla legge 190/2014. Questa scelta comporta una serie di benefici e obblighi specifici per queste realtà associative, definiti anche al punto 2 dalla Circolare 5/2022 dell’Agenzia...
Leggi
RAS
RAS: Significative innovazioni nel panorama dello sport dilettantistico italiano che si sta dirigendo verso una maggiore inclusività e riconoscimento delle diverse forme di attività sportiva così fa garantire una struttura più organizzata e definita per il loro riconoscimento e gestione. È stato infatti pubblicato il nuovo regolamento per la gestione e l’aggiornamento del Registro Nazionale...
Leggi
volontariato e lavoro retribuito
“È lecito che un dipendente sportivo, detenendo anche un incarico di gestione, possa percepire una remunerazione?”. È questa la domanda che ci è stata posta proprio qualche giorno fa dal presidente di una ASD che si affida al nostro Studio. Si tratta di una questione che porta in superficie i tanti dubbi e incertezze che...
Leggi
no profit
Nel panorama del no profit italiano, il 2024 segna l’avvento di significative modifiche in ambito IVA, in particolare per le organizzazioni di volontariato (ODV) e le associazioni di promozione sociale (APS). Queste entità, con ricavi annuali non superiori ai 65.000 euro, si trovano ora a adottare il regime forfetario delineato nell’articolo 1, commi da 58...
Leggi
RUNTS
Se fate parte delle oltre 119mila realtà iscritte al Registro unico nazionale del Terzo settore (Runts), come Organizzazione di volontariato o Associazione di Promozione Sociale (Aps), da mercoledì 13 dicembre, il Registro ha aperto ufficialmente le sue porte al pubblico, permettendo a chiunque di consultare i dati degli iscritti online. Si tratta di un altro...
Leggi
1 2 3 4

Noi per voi

Per maggiori informazioni potete contattarci telefonicamente o via e-mail, vi risponderemo nel più breve tempo possibile.

Telefono
0571 489255
0571 479048

studio@studioclu.itLun – Ven 09:00-12:30 | 15:00-18:30